Benvenuto nel percorso di meditazione di Silva Iotti

Ringrazia te stesso ogni volta che decidi di prenderti il tuo tempo per questi spazi di silenzio e di connessione col tuo Sentire Profondo.
Ricorda che tutte queste sono tracce per aiutarti a entrare nell’ascolto consapevole e che non c’è un risultato da ottenere, non occorre “riuscire”, non devi dimostrare né raggiungere nulla. Concediti questo dono, te lo meriti. Donati il tempo, donati la possibilità di restare in contatto con te stesso, in modo consapevole. Allenati all’ASCOLTO, allenati a connetterti con te stesso e con la Vita.
Questo percorso non vuole essere esclusivo, puoi integrarlo con le pratiche di Mindfulness/Meditazione/Rilassamento che puoi trovare sul mio canale YouTube Silva Iotti, o puoi ripetere le sessioni anche senza l’ausilio delle mie tracce. Ricorda che tutto va bene, che non c’è giudizio, e che ogni volta che ti doni tempo per l’Ascolto Consapevole stai portando Luce al tuo essere interiore, ti stai nutrendo di vitalità.
Puoi praticare ogni giorno a un orario prestabilito, ad esempio la mattina presto o la sera prima di cena, e puoi far seguire la Meditazione a un video di Yoga Posturale (che puoi trovare gratuito sul mio canale o seguendo il mio corso strutturato https://www.silvayoga.it/corso/ ).
- Se non hai orari regolari, decidi comunque di praticare ogni giorno: la Disciplina (costanza, decisione) è un’ottima strategia per aumentare in te la Luce.
Clicca sull'immagine di ogni lezione per scaricare il file
1. Meditazione dell'ascolto
Trova sempre una posizione comoda per le tue pratiche. Rilassa corpo e mente e se senti anche la più piccola tensione, aggiusta la tua postura anche durante la pratica. Segui la mia traccia e man mano che apprendi la meditazione poi sarai in grado anche di eseguirla da solo/a. L’ascolto del Respiro è una delle pratiche base della Mindfulness e di ogni forma di Meditazione, puoi utilizzarla anche solo per qualche minuto prima di ogni tipo di Meditazione o seduta di Yoga.
3. Meditazione del sorriso
E’ una pratica di Mindfulness che dona serenità interiore e si basa sul principio di psicologia della correlazione emozioni/espressioni del viso. Le emozioni si riflettono nell’espressione del nostro viso, ma, come già osservò Ekman nel secolo scorso, si può fare anche il percorso inverso, cioè
ad esempio partire dal creare un’espressione del volto serena per stimolare nel nostro cervello un’emozione corrispondente. Segui la mia traccia e ogni volta che durante la giornata ti ricorderai, prova ad applicare il “sorriso interiore” anche alla tua vita quotidiana.
4. Meditazione dell'ascolto percettivo
E’ una pratica di Mindfulness che pone l’accento sulla base della pratica Meditativa, ossia l’Ascolto. Come si fa ad allenarsi a restare centrati nel “qui e ora”, ossia nel famigerato momento presente? La strategia più semplice è quella di focalizzarsi sui nostri 5 sensi. Tutti sappiamo cosa sono le percezioni sensoriali, solo che abbiamo molto diminuito la capacità di ascolto coi sensi. Rispetto agli altri animali, essendo ormai dipendenti dal mondo tecnologico e artificiale e vivendo sempre meno in mezzo alla natura, sentiamo sempre meno attraverso i nostri sensi. Per questo la pratica di Mindfulness aiuta anche ad ampliare le nostre capacità percettive, oltre a riportarci all’ascolto del momento presente che è lo scopo principale della Meditazione, ossia portare la mente nel “qui e ora” e non nelle preoccupazioni (futuro) o nei “ruminamenti” (passato).
5. Meditazione camminata
E’ una pratica di Mindfulness che invita a camminare in modo consapevole. Base come sempre è l’Ascolto, con tutti i sensi, della camminata. Si tratta di una forma dinamica di Meditazione, che puoi svolgere in casa ma preferibilmente all’aperto, in natura. In ogni caso segui la mia traccia per poi poterla praticare in autonomia. La base è sempre l’ascolto del corpo, poi quello dell’ambiente che ti circonda.
6. Meditazione della luce blu di guarigione
E’ una pratica di visualizzazione. Se è la prima volta che ti approcci alla visualizzazione, non preoccuparti se non “vedi nulla”. Puoi allenarti a visualizzare i colori osservando per qualche secondo un oggetto o un foglio colorato e poi chiudendo gli occhi puoi provare a riprodurlo. Fai questo più volte finchè dentro di te non riesci a rivedere il colore. Non preoccuparti se ti viene un colore un po' diverso, e soprattutto non avere fretta di vedere qualcosa. Affidati e segui la mia traccia, sapendo che la “Luce” agisce comunque.
7. Body scan - Rilassamento profondo
E’ una pratica di Mindfulness che si basa sull’ascolto del proprio corpo e lo porta ad uno stato di abbandono delle tensioni. Si ispira al principio dello Yoga Nidra, che porta il corpo a rilassarsi e abbandonarsi al suo peso sulla terra (o sul letto o sul materassino). Serve ad abbandonare le tensioni e le rigidità muscolari anche inconsce per donare una ricarica energetica al corpo. Ti guido in questa pratica in modo semplice e non troppo lungo, per darti la possibilità di acquisirla e di poterla rifare da solo quando ne avrai bisogno, anche ad esempio di notte durante i risvegli notturni, per poterti rilassare e non pensare di dover per forza prendere sonno (il che porta a uno stato d’ansia e quasi sempre a restare svegli!). Sai che ti stai già ricaricando anche così, per questo è molto utile questa pratica.
8. Mindful eating - Meditazione della consapevolezza alimentare
La parte psichica è fondamentale in ogni dieta o approccio col cibo, determina anche il fallimento o il successo di ogni nostro obiettivo. Allenarsi a mangiare in modo consapevole ci aiuterà a entrare sempre meglio in rapporto col cibo. Fai questa pratica seguendo la mia traccia e non preoccuparti se poi nella vita quotidiana non ti viene subito da mangiare in modo più lento e consapevole. Come per ogni pratica, occorre tempo e pazienza e la mente è così, spesso sfugge al controllo. Datti questo tempo per te, e ringrazia te stesso ogni volta che lo fai, semplicemente per questo. Se poi riuscirai pian piano ad osservare che hai iniziato a mangiare in modo più consapevole, godendoti di più il cibo e mangiando più lentamente, ringraziati ulteriormente perché avrai già trasformato in parte la tua vita: il cibo sarà anche molto più utile al tuo corpo, lo nutrirà meglio di sostanze utili ed eliminerà meglio le scorie.
9. Mindful movement - Meditazione del movimento consapevole
E’ una pratica di Mindfulness che porta ad essere sempre più consapevoli del movimento del corpo, ed a percepire sempre di più il Prana, ossia quella forza vitale che è presente in ogni essere vivente ma che si può direzionare, muovere, sentire, spostare, far fluire in base al nostro grado di consapevolezza. Non preoccuparti se all’inizio non senti alcuna energia che si muove, nessuna sensazione nelle tue mani. L’energia/Prana c’è lo stesso, ma occorre pratica e allenamento per riuscire pian piano a sentirla. Ringrazia comunque te stesso ogni volta che ti prendi il tempo per te, per questi spazi di silenzio e di connessione col tuo Sentire Profondo.

Grazie di aver seguito questo percorso con me. Resto a disposizione per te attraverso i video del mio Canale che puoi trovare anche sotto la voce Playlist suddivisi per argomento.
Ti auguro di continuare a vibrare in armonia con la Vita, con la natura e con tutto il tuo essere. Namaste